I Migliori Consigli Per Superare L’Esame IELTS
L’esame per ottenere la certificazione IELTS è uno dei più diffusi al mondo ed è necessario per poter accedere a corsi di studio in tutte le università inglesi e americane e moltissime altre università europee. E’ una certificazione necessaria anche per motivi di immigrazione e lavoro, soprattutto se vuoi trasferirti in un paese anglofono e lavorare per una compagnia inglese o americana.
Il test valuta le 4 aree di conoscenza di una lingua straniera: comprensione orale e scritta ed espressione orale e scritta. Ti verrà chiesto quindi di ascoltare degli audio e di rispondere a delle domande, di leggere dei testi e di rispondere alle domande, di produrre due testi scritti e di sostenere un colloquio orale.
In commercio sono disponibili molti manuali per la preparazione alle differenti sezioni dell’esame, che simulano le parti Listening- Reading- Writing dell’esame, utilizzando sei sample di esami passati. Per allenare queste abilità non devi far altro che acquistare un buon manuale (consigliamo quelli di Cambridge English) e iniziare le simulazioni d’esame. Ripetendo questo esercizio una volta al giorno, in tutto il periodo precedente all’esame, siamo certi che supererai queste sezioni con un voto alto e soddisfacente.
Ma come la mettiamo con la parte orale del test? Spesso questa sezione è considerata dai nostri studenti la più difficile, quella per cui si sentono meno preparati. Quali sono le strategie per allenarti da solo a parlare in inglese? Puoi parlare con te stesso davanti allo specchio, registrare la tua voce mentre parli per 2 o 3 minuti, pensare in inglese mentre sei sotto la doccia (studi scientifici dimostrano che la doccia favorisce un certo flusso di coscienza 🙂 )
La Struttura Della Parte Speaking Dell’Esame
La parte orale dell’esame IELTS è divisa in 3 sezioni e dura complessivamente tra 11-14 minuti.
- Parte 1 Introduzione (4-5 minutes)→ L’esaminatore si presenterà e poi ti chiederà di presentarti. Ti farà delle domande generali su tematiche familiari, ad esempio lavoro, hobbies, studio, famiglia e interessi. Questa prima parte dovrebbe aiutarti a rilassarti e parlare in modo naturale.
DO’s
– quando parli sii sicuro di te stesso, amichevole e cerca il contatto visivo con il tuo interlocutore (fai attenzione però a non fissarlo ossessivamente)
– cerca di avere un tono di voce vario e non monotono
– fai molta attenzione al vocabolario che utilizzi: è importante dimostrare di conoscere il vocabolario di base, ma anche quello di un registro più alto e meno comune.
– sviluppa le tue risposte ricorrendo ad esempi tratti dalla tua esperienza (oppure inventati una storia! Non è vietato mentire)
– L’esaminatore ti chiederà cosa ti piace. Fai attenzione a non esagerare con il verbo ‘I like’
– FAI PRATICA
DON’Ts
– parlare con un tono di voce monotono
– non motivare le tue risposte, ma limitarti a un yes/no
– ripetere la domanda che l’esaminatore ti fa
– andare fuori tema
– rispondere ‘I don’t know’ a una domanda. In questa fase ti farà solo domande personali, di cui conosci certamente la risposta
– parlare troppo velocemente o troppo piano
– non sussurrare: fai sentire la tua voce!
– non ti preoccupare di avere un inglese perfetto e ricorda che anche i madrelingua commettono errori di grammatica!
Devi sostenere l’esame IELTS e la parte dello speaking ti preoccupa? Scopri il corso che Fluentify ha creato insieme a Cambridge English per aiutare tutti gli studenti IELTS a prepararsi per questa sezione!
- Parte 2 Individual long turn (3-4 minutes) → L’esaminatore ti darà un cartoncino che ti richiederà di parlare di uno specifico argomento. Avrai a disposizione 1 minuto per preparare la tua risposta e prendere nota delle parole chiave che vuoi inserire nel discorso e soprattutto l’ordine espositivo. A questo punto avrai 2 minuti per parlare dell’argomento scelto. L’esaminatore non ti interromperà e ti lascerà parlare per circa 2 minuti, quindi è importante calcolare con cura il tempo che hai a disposizione.Esempio di question card
DO’s
– prendi nota delle parole chiave che vuoi inserire nel discorso così da evitare di non andare fuori tema
– assicurati di trattare tutti i punti che segni nel tuo discorso
– tieni nota- anche con un dito- del punto che stai trattando nella tua esposizione
– ricorri ad esperienze personali, arricchisci le tue risposte
– organizza il tuo discorso in introduzione-corpo centrale-conclusione
– utilizza frasi di introduzione come ’I want to talk about’
– utilizza avverbi di tempo per organizzare il tuo discorso come ‘first of all-secondly-then-next-finally’
– in questa fase ti viene chiesto di DESCRIVERE un’esperienza, un fatto o un oggetto quindi fai attenzione e utilizza i tempi passati.DON’Ts
– non imparare le risposte a memoria
– non scrivere un discorso intero, ma limitati a segnare delle parole chiave
– non andare nel panico
– non dare risposte brevi, ma argomenta sempre. (bastano un paio di frasi per completare la tua risposta)
– non andare fuori tema
– non ti preoccupare del tuo accento!
Devi sostenere l’esame IELTS e la parte dello speaking ti preoccupa? Scopri il corso che Fluentify ha creato insieme a Cambridge English per aiutare tutti gli studenti IELTS a prepararsi per questa sezione!
- Parte 3 Two-way discussion (4-5 minutes) → L’esaminatore ti farà ulteriori domande relative all’argomento trattato al punto 2. Ad esempio se nella prova precedente ti è stato chiesto di descrivere il tuo professore preferito è probabile che in questa fase ti verrà chiesto di parlare di educazione in generale. Queste domande sono strutturate per darti la possibilità di discutere in modo più generico e astratto di determinate tematiche.
DO’s
– ascolta con attenzione le domande che ti vengono poste e fai caso atutte le parole chiave che contengono
– se non capisci una domanda, chiedi di ripetertela
– arricchisci le tue risposte con dettagli ed esempi
– rimani legato al tema della domanda
– organizza sempre le tue risposte, non parlare a macchinetta
– utilizza i verbi modali
– impara quante più espressioni per esprimere opinione che puoi. Non limitarti a ‘I think’
DON’Ts
– non prepararti delle risposte standard e non impararle a memoria. L’esaminatore se ne accorgerebbe e cambierebbe immediatamente argomento
– non avere paura di fare degli errori
– non andare fuori tema
– non preoccuparti del tuo accento
In generale, le cose a cui dovrai fare maggiormente attenzione e che interessano di più all’esaminatore sono:
- Che tu sappia comunicare opinioni e fornire informazioni su argomenti quotidiani ed esperienze comuni.
- Che tu sappia parlare a lungo su un argomento specifico, utilizzando un linguaggio appropiato
- Che tu sappia organizzare le tue idee coerentemente
- Che tu possa esprimere e motivare le tue opinioni
- Che tu sappia analizzare e discutere di tematiche generali