• Skip to content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Scopri Fluentify
  • Porta l’inglese nella tua azienda

Fluentify Blog

Il blog dedicato all’inglese e alla formazione linguistica

  • Home
  • 💼 Business
  • 🇬🇧 English tips
  • 🔍 Language Learning Research
  • TEST INGLESE GRATUITO
You are here: Home / Business / Confessioni Di Un Ex Trader Della City

Confessioni Di Un Ex Trader Della City3 min read

27 Giugno 2014 by Claudio Bosco Leave a Comment

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pocket
  • Email
23shares

Spesso si crede che la City sia uno dei tanti modi per riferirsi a Londra, la capitale del Regno Unito. Se invece vi dicessi che si tratta di una piccola zona, con estensione di appena 1 miglio quadrato (2.9 km2) e una popolazione di 7,000 persone?
Sì, è vero. La City (come la chiamiamo), è una città nella città. In origine si chiamava Londinium, un insediamento romano fondato nel primo secolo A.C. (anche la zona delle rive del Tamigi è stata abitata per migliaia di anni prima). Oggi la City è il cuore pulsante dell’industria finanziaria europea.

Di solito si parla di questa zona come lo ‘square mile’, in riferimento alle sue dimensioni ridotte. Oltre 400,000 persone raggiungono questo quartiere ogni giorno.

Penso ne abbiate avuta abbastanza di storia: cosa vuol dire davvero lavorare nella City, oggi? Sono arrivato a Londra alla fine del 1986, solo 2 mesi dopo il ‘Big Bang’. Non si tratta di una grande esplosione, ma la de-regulation dei mercati che ha abolito le commissioni fisse ed ha spostato il trading sulle piattaforme digitali. Oggi questa potrebbe sembrare una mossa ovvia, ma non dimenticatevi che stiamo parlando di un periodo in cui non esistevano ancora i telefoni cellulari, tablet, computer portatili e persino INTERNET! Come siamo sopravvissuti a questo periodo buio?
In quel periodo la maggior parte dei trader erano convinti che il Big Bang avrebbe avuto un impatto negativo su Londra, ed invece negli ultimi 29 anni la City è diventata uno dei più importanti centri finanziari al mondo. Gran parte di questo successo è dovuto alla deregulation del 1986.
Mi ricordo ancora il senso di stupore che ho avuto entrando per la prima volta in una trading room, da Smith New Court (o Smiths, come ci piaceva chiamarla). Era un piano abbastanza piccolo che conteneva appena 100 persone, ma si poteva sentire la tensione nell’aria. Nel mezzo, una enorme lavagna circondata da 6 manager che sembravano molto preoccupati.
C’erano tantissimi numeri scritti sulla lavagna – 10,000, 250,000, 45,000. Cosa stava succedendo?
Ero entrato in quella stanza il giorno in cui Smiths aveva sottoscritto (cioè garantito) la vendita di oltre £300 milioni di azioni di un’azienda che si sarebbe quotata in borsa il giorno stesso. Se la vendita fosse andata male, Smiths avrebbe dovuto acquistare le azioni di tasca propria. Stiamo parlando dei primi anni ’90, quando 300 milioni di sterline erano una somma enorme – più del valore totale di tutta Smith New Court. La società aveva scommesso tutto sull’affare, e se le cose fossero andate male la società avrebbe potuto fallire.
La maggior parte dei 100 trader erano in piedi, urlando tra loro o dentro ai telefoni. Un piccolo gruppo di 10 persone correva tra le scrivanie raccogliendo biglietti dove erano scritti i singoli accordi. I numeri erano poi riportati sulla lavagna dove si contavano le azioni che rimanevano da vendere.

Con il passare del tempo l’azione divenne più frenetica, fino a poco prima di pranzo, quando qualcuno gidò “all done”. L’intera stanza esplose in festeggiamenti incontenibili, le persone si abbracciavano tra di loro. Ce l’avevano fatta, guadagnando diversi milioni in un solo giorno di trading.
Come è finita la storia di Smith New Court? Non esistono più. Sono stati comprati da Merrill Lynch nel 1995.
Purtroppo i trading floor sono diventati posti molto più tranquilli, dove si effettuano gli scambi tramite computer. I giorni gloriosi delle corse tra le scrivanie e gli urli sono passati, ma ripenso spesso a quel periodi con grande rammarico.

I migliori articoli sull'apprendimento dell'inglese e sul mondo della formazione
Ogni settimana selezioniamo per te i migliori articoli, curiosità e dati sull'apprendimento dell'inglese e sul mondo della formazione

Filed Under: Business

Claudio Bosco

About Claudio Bosco

COO di Fluentify. Imprenditore digital, designer & productivist. Nel 2013 ho co-fondato Fluentify, startup di lingue italo-londinese ??

Primary Sidebar

Cerca un’articolo

Seguici su Facebook

Iscriviti alla Newsletter
I migliori articoli sull'apprendimento dell'inglese e sul mondo della formazione
La tua email è al sicuro e potrai cancellarti quando vorrai facilmente

Categorie

  • Business (58)
  • Business (2)
  • English tips (188)
  • Formazione Aziendale (13)
  • Formazione e Sviluppo (7)
  • General (7)
  • Interviste (5)
  • Language Learning Research (13)
  • Senza categoria (2)

Articoli più condivisi

10 False Friends Che Hanno Invaso Il Business English

Come Usare Il Verbo To Keep - Tutti i Significati

10 Parole Inglesi Di Cui Devi Conoscere Il Significato Per Capire Un Native Speaker [AUDIO]

I 6 Errori Più Comuni Degli Italiani In Inglese

I 10 Phrasal Verbs Più Usati In Inglese

Footer


Vieni a trovarci sui nostri social!

Blinguo LTD © 2021 · Fluentify Blog · All rights reserved

✕
Ogni settimana i migliori articoli e dati sull'apprendimento dell'inglese e la formazione