• Skip to content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Scopri Fluentify
  • Porta l’inglese nella tua azienda

Fluentify Blog

Il blog dedicato all’inglese e alla formazione linguistica

  • Home
  • 💼 Business
  • 🇬🇧 English tips
  • 🔍 Language Learning Research
  • TEST INGLESE GRATUITO
You are here: Home / Language Learning Research / Perché Imparare L’Inglese Con Un Tutor Madrelingua

Perché Imparare L’Inglese Con Un Tutor Madrelingua3 min read

14 Febbraio 2018 by Sarah Leave a Comment

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pocket
  • Email
41shares

Immagina questa situazione: tu e la tua amica siete per la prima volta in trasferta lavorativa in Inghilterra.
Un passante vi ferma e vi chiede se sapete come si chiama la fermata di autobus più vicina. L’unica parola che riuscite a comprendere è la parola “bus”.

Alla seconda trasferta, l’ennesimo passante vi ferma per chiedervi informazioni.
Tu ancora non hai idea di cosa stia parlando, ma la tua amica comincia a rispondergli in un inglese almeno di livello B2.
A questo punto c’è da chiederle come abbia fatto a migliorare il suo inglese così velocemente!

Lei risponde dicendo che ha trovato un tutor madrelingua fantastico con il quale ha cominciato a svolgere lezioni online settimanali.
Il tutor ha rivoluzionato il suo approccio verso l’apprendimento linguistico e grazie ai suoi insegnamenti è riuscita a migliorare in appena 3 mesi!

Adesso anche tu stai considerando l’idea di cominciare delle lezioni con un madrelingua?

Qui troverai la guida completa per lavorare sui tuoi language skills con un tutor madrelingua inglese

Quando stai considerando di cominciare un programma di lezioni con un tutor, dovresti prima capire la differenza tra un insegnante in aula ed uno privato.
In aula l’insegnante presenterà l’argomento in modi differenti, per ricoprire i diversi stili di apprendimento degli studenti presenti in classe.
Se fai fatica a capire qualcosa, un buon insegnante cercherà in tutti i modi di aiutarti, ma non gli sarà semplice trovare del tempo per te in una classe piena di studenti!

Un tutor invece è più flessibile e può lavorare secondo le tue tempistiche. Affronterà degli argomenti che ripasserete fino a quando non ti sentirai completamente padrone di quest’ultimo utilizzando dialoghi, giochi e diverse attività.
Inoltre, puoi chiedere al tutor di parlare di determinati argomenti su cui ti ritieni più carente.

In altre parole, gli insegnanti in aula insegnano una materia, ma i tutor ti aiutano a capirla perfettamente!

I vantaggi di imparare con un tutor 

1. Riceverai un’attenzione individuale
L’istruzione in classe permette di stabilire un contatto con altri studenti della lingua inglese.
A volte però, quando stai imparando qualcosa di difficile, hai bisogno di un aiuto extra che un insegnante in aula non riesce a fornirti.

Al contrario, il tutor sarà sempre pronto a correggere i tuoi errori, fornirti feedback dettagliati e controllare gli esercizi svolti.

2. Potrai creare un piano su misura per te
Durante le sessioni con un tutor, avrai un istruttore che potrà fornirti tutte le attenzioni necessarie.
Il tutor  avrà il tempo di conoscere te, il tuo stile di apprendimento e le aree su cui devi concentrarti di più.

3. Acquisterai fiducia
Se non ti senti del tutto a tuo agio ad esporre delle presentazioni di fronte ad una classe, imparare con un tutor risolverebbe tutti i tuoi problemi.
Potrai infatti esercitarti in privato fino a quando non ti sentirai abbastanza sicuro da presentare il lavoro di fronte ad altre persone.

SCOPRI IL LIVELLO DEL TUO INGLESE

Calcola in meno di 10 minuti il livello del tuo inglese e ottieni SUBITO il risultato

Inizia il Test

Gli step da considerare prima di cercare un tutor

1. Definisci i tuoi obiettivi

Cerca di capire in anticipo su cosa vorresti lavorare e gli obiettivi che vorresti raggiungere.
Stila un piano da 1 a 6 mesi e metti su carta i tuoi goals così che tu possa spiegarli più facilmente al tutor.

Ti aiuterà a creare un piano su misura per te e per il loro raggiungimento.

2. Cerca di capire i tuoi bisogni
Cosa ti motiva? Qual è la tua parte preferita in una lezione? Guarda i feedback dei tuoi precedenti compiti ed esami. Quali aree ti hanno causato più problemi?

Questo ti aiuterà a capire quale tutor fa al caso tuo.

3. Quanto tempo hai a disposizione?
Stai cercando un tutor per un lavoro a breve termine (ad esempio per preparare un esame) oppure stai cercando qualcosa di più duraturo?
Tu ed il tutor dovreste lavorare insieme per pianificare materiale e lezioni insieme e completare il percorso nei tempi prestabiliti.

Buona fortuna!

I migliori articoli sull'apprendimento dell'inglese e sul mondo della formazione
Ogni settimana selezioniamo per te i migliori articoli, curiosità e dati sull'apprendimento dell'inglese e sul mondo della formazione

Filed Under: Language Learning Research Tagged With: imparare, lingua inglese, madrelingua, tutor

Sarah

About Sarah

Sarah è la Customer Success Manager di Fluentify. Laureata in Scienze della Mediazione Linguistica, si è poi trasferita a Londra per 3 anni lavorando come Insight Field Associate per Google Maps.

Primary Sidebar

Cerca un’articolo

Seguici su Facebook

Iscriviti alla Newsletter
I migliori articoli sull'apprendimento dell'inglese e sul mondo della formazione
La tua email è al sicuro e potrai cancellarti quando vorrai facilmente

Categorie

  • Business (58)
  • Business (2)
  • English tips (188)
  • Formazione Aziendale (13)
  • Formazione e Sviluppo (7)
  • General (7)
  • Interviste (5)
  • Language Learning Research (13)
  • Senza categoria (2)
Test Inglese

Articoli più condivisi

10 False Friends Che Hanno Invaso Il Business English

Come Usare Il Verbo To Keep - Tutti i Significati

10 Parole Inglesi Di Cui Devi Conoscere Il Significato Per Capire Un Native Speaker [AUDIO]

I 6 Errori Più Comuni Degli Italiani In Inglese

I 10 Phrasal Verbs Più Usati In Inglese

Footer


Vieni a trovarci sui nostri social!

Blinguo LTD © 2021 · Fluentify Blog · All rights reserved

✕
Ogni settimana i migliori articoli e dati sull'apprendimento dell'inglese e la formazione