Le 5 Differenze Culturali Tra Inglesi e Italiani in Ambito Lavorativo
Nella mia esperienza lavorativa inglese ho potuto osservare alcune differenze culturali molto forti rispetto allo stile di vita italiano.
Diversità relative alla tradizione culinaria ma anche sociale, che hanno caratterizzato questi anni lavorativi in modo unico ed originale.
In questo articolo andrò ad esporre le 5 differenze culturali più forti che ho potuto osservare quando lavoravo a Londra.
Le 5 Differenze Culturali Tra Inglesi e Italiani in Ambito Lavorativo.
1) How are you doing?
Entri in ufficio la mattina, incontri i tuoi colleghi e chiedi “come stai?”
In Italia, è evidente che tu voglia sapere il loro stato d’animo, se hanno problemi o se desiderano raccontarti qualcosa di nuovo.
In Inghilterra invece molte volte “how are you/how are you doing” subito dopo il “good morning” o “hi/hello” è utilizzato come frase vuota. L’interlocutore quindi non si aspetta che tu gli spieghi come stai o i tuoi problemi ma una risposta del tipo “fine and yourself?” che tu stia veramente bene oppure no.
Questo accade anche nei negozi alla cassa, quando la commessa ti saluta con un “hi, how are you doing?”.
È imbarazzante, ma io ci ho messo due anni per rendermene conto!
2) A pint of beer, please.
L’alcohol per gli inglesi è come il cibo per gli italiani.
Mi spiego meglio.
Come in Italia c’è la tradizione di pranzi e cene di lavoro, in Inghilterra c’è quella della pinta di birra al pub.
Regolarmente infatti, subito dopo il lavoro si decide di andare tutti al pub più vicino per concedersi diversi round di drinks, solitamente ognuno offerto da un collega differente.
È molto comune arrivare a fare almeno 3 round di drinks ad ogni uscita.
Posso confermare di aver bevuto molti litri di birra grazie a questa tradizione tutta britannica, quando vivevo a Londra 😀
3) Take-Away food
Non ho mai mangiato così tanti ready-meals (pasti già pronti) come quando vivevo nella capitale inglese.
C’è da dire che se hai necessità di mangiare qualcosa di veloce e vai in qualsiasi supermercato, trovi di tutto già pronto. Dalle salsiccette, ai 10 tipi diversi di insalate di pasta o quinoa, fino a macedonie di qualsiasi frutto. Per non parlare dei dolci!
Questo accade perché, come accennato nel punto precedente, gli inglesi non hanno una gran cultura del cibo, dei pranzi fuori e del prendersi 30 minuti o 1 ora di tempo per cucinare qualcosa e sedersi a tavola.
La vita lavorativa in Inghilterra è molto frenetica e gli abitanti preferiscono di gran lunga un pasto on-the-go.
4) Puntualità e Dress Code
Mentre noi italiani siamo un pochino più rilassati sugli orari anche in ambito lavorativo, ho notato che gli inglesi sono sempre in perfetto orario se non in anticipo.
Per i dipendenti inglesi non esistono pause caffè o il quarto d’ora d’intervallo con il collega.
Nonostante siano sempre puntuali per business meetings e alla mattina perso per entrare a lavoro, molto spesso si fermeranno fino a tardi in ufficio.
Anche il dress code risulta davvero importante nella maggior parte degli uffici.
Gli uomini difficilmente non andranno al lavoro in suit e le donne raramente in abiti informali. Solitamente il venerdì si accetta un abbigliamento un po’ più “rilassato”.
5) Tea breaks
Gli inglesi non faranno pause caffè ma amano i tea breaks, le pause tè!
Per i lavoratori inglesi però, le “pause” consistono nel preparare il tè (rigorosamente con latte) e sorseggiarlo davanti ai loro task lavorativi.